Open Challenge
Con Open Challenge Regione Lombardia vuole accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation offrendo spazio e servizi dedicati alle imprese per lanciare sfide competitive, contest, concorsi di idee rivolte a innovatori start up, pmi, cittadini.
Italtel è una multinazionale dell'ICT con una forte propensione all'innovazione. Offre soluzioni per la trasformazione digitale che comprendono reti, data center, spazi di lavoro digitali, sicurezza, cloud ibrido e internet of things.
la
sfida
The Innovation Game
Prorogata al 30/11
Italtel annuncia l'avvio della seconda fase del progetto The Innovation Game, un'iniziativa di co-innovazione che mira a promuovere lo sviluppo di nuove idee in collaborazione con startup e PMI innovative.
Dopo il successo della prima fase, che ha coinvolto tutte le persone di Italtel e raccolto oltre 30 progetti, l'azienda si apre al mondo delle PMI con una Call for Startup. I 5 progetti risultati vincitori nella prima fase ora diventano terreno di collaborazione e sviluppo congiunto con startup e PMI specializzate in settori verticali.
Le startup interessate potranno studiare i 5 games e valutare se le loro expertise, i loro prodotti o i semilavorati già disponibili possono essere utili a supportare lo sviluppo delle progettualità individuate. Italtel intende creare un ecosistema di innovazione aperta, dove l’interazione tra l'azienda e le startup genera valore per il mercato e i clienti.
La call nasce nel contesto di Federated Innovation @MIND ed è promossa dalle aziende Eni e MAIRE, in collaborazione con A2A Life Company e supportato dal Circular Economy Lab, un'iniziativa di Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center.
la
sfida
Il presente bando si rivolge a startup e PMI innovative italiane e internazionali che operano in ambito greentech, con l’obiettivo di selezionare quelle che hanno sviluppato tecnologie per il miglioramento della gestione dei rifiuti da raffineria, la bonifica dei contaminanti e l’efficientamento del sistema energetico in contesti industriali ad alta complessità.
Dal riciclaggio all'energia rinnovabile, dalla tecnologia dell'informazione, alla chimica verde, fino all'illuminazione, alle acque grigie e molto altro, il greentech offre soluzioni in grado di trasformare i processi produttivi e di consumo delle aziende, rappresentando un'opportunità per creare un futuro industriale più competitivo, attento alla protezione del pianeta e aperto a nuove possibilità di crescita e innovazione.
"Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024" è una iniziativa organizzata da Regione Lombardia e da Federated Innovation @MIND rivolto a spinoff universitari, PMI Innovative e startup
la
sfida
Il programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024” vuole stimolare processi di co-innovazione tra i soggetti dell’industria chimica - in particolare quel nucleo di aziende composto da Gruppi italiani medio-grandi detentori di massa critica per affrontare le sfide tecnologiche e ambientali - i soggetti dei settori utilizzatori che assorbono l’innovazione nei propri processi, nei propri prodotti o lungo il ciclo di vita dei propri prodotti e i soggetti dell’ecosistema dell’innovazione, rappresentato dagli spinoff universitari e dalle start up che posseggono tecnologie ad uno stadio di sviluppo non elevato (i.e. TRL 2-5) ma dall’alto potenziale applicativo. Il programma è composto da una call per spinoff universitari e start up, preceduta da una manifestazione di interesse aperta alle aziende dei settori utilizzatori per la definizione delle tematiche verticali su cui le start up candideranno le proprie soluzioni.
IPI e l’agenzia governativa Enterprise Singapore, da cui dipende, sostengono le imprese in ogni fase del loro sviluppo. In particolare, IPI è focalizzato nel supportare i processi di innovazione con l'accesso al suo ecosistema di innovazione globale.
la
sfida
La call DECAL@JID - Decarbonisation Living Lab @ Jurond Innovation District ricerca soluzioni per migliorare le prestazioni di sostenibilità e la competitività del JID, il primo polo di innovazione di Singapore esteso su 600 ettari.
Obiettivo è ridurre l'impronta di carbonio di JID e ottenere significativi risparmi di risorse.
La call si rivolge a startup, PMI, università ed enti di ricerca e comprende:
- Industry Category: ricerca di soluzioni innovative per l’aumento del comfort termico e dell'efficienza energetica, la gestione dei rifiuti e la distribuzione idrica negli edifici, la produzione orticola a zero emissioni.
- Open Category: invito a sviluppare e testare congiuntamente le proprie soluzioni innovative con inquilini e locatari JID relativamente ai diversi temi.
Le imprese che soddisfano i criteri di ammissibilità possono ricevere un supporto finanziario fino a 4 milioni $.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
ComoNExT è un hub di innovazione specializzato nella trasformazione digitale. Situato a Lomazzo, sostiene attualmente 140 aziende con servizi di trasferimento tecnologico, promozionali finanziari. E' l'organizzatore locale del "7th Cassini Hackaton"
la
sfida
7th Cassini Hackaton Italy
Dal 13 al 15 settembre 2024 Como Next ospita l’importante competizione europea dedicata allo sviluppo di soluzioni sostenibili sul tema “Environment & Green Transition”, focalizzata su queste tre challenge:
• Emission and carbon footprint reporting
• Sustainable living
• Climate change mitigation
L’evento è aperto a studenti/ studentesse, startup e aspiranti imprenditori/ imprenditrici e si svolgerà in parallelo in altri nove paesi in Europa
Per maggiori informazioni e per iscriversi (entro il 12 settembre) visita il sito ufficiale dedicato.
STEP Tech Park è il primo Innovation HUB impegnato nella lotta alle emissioni di gas a effetto serra in atmosfera.
la
sfida
Tecnologie Innovative per riciclo di piumini e produzione di Piumino sintetico ad elevato isolamento
Come parte del continuo impegno per l'innovazione e la sostenibilità, Step Tech Park sta esplorando nuove strade nel riciclo di capi contenenti piumino e nella produzione di materiali sostenibili. L'obiettivo è creare prodotti di alta qualità estraendo valore dai capi usati, concentrandosi in particolare sui capi che contengono piume riciclabili ed esplorando alternative sostenibili per lo sviluppo di fibre sintetiche che consentano di raggiungere prestazioni simili alla piuma d'oca in termini di isolamento termico, idrorepellenza, comprimibilità, morbidezza e comfort di utilizzo all'aperto
IPI, società dell’agenzia governativa Enterprise Singapore, sostiene le imprese per sviluppare capacità e supporta i processi di innovazione comprese le strategie di commercializzazione e crea opportunità per crescere oltre i confini.
la
sfida
Soluzioni per la gestione ed il trattamento delle ferite croniche
L’ulcera del piede diabetico è una complicanza devastante del diabete mellito e una causa significativa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La gestione di queste ulcere è solitamente complessa e impegnativa e gli aspetti critici del meccanismo di guarigione della ferita nei pazienti con diabete richiedono la selezione di una strategia di trattamento adeguata in base alla complessità e al tipo di ferita. Si ricercano soluzioni innovative in grado di offrire alternative e/o migliorare la tradizionale cura delle ferite e soluzioni di deep learning per la previsione, l’assistenza diagnostica e la prevenzione dell’ulcera. Si offre una collaborazione in ricerca e sviluppo.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
ACCIÓ è l'agenzia per la competitività e l’innovazione della Generalitat de Catalunya. Attraverso una rete di 40 uffici di rappresentanza in tutto il mondo promuove la creazione di partenariati internazionali. E' partner di Enterprise Europe Network.
la
sfida
Health Revolution Congress Open Innovation Challenge 2024
Una occasione per start up, PMI innovative, centri di ricerca di proporre le loro soluzioni ad aziende farmaceutiche, ospedali, assicurazioni e altri grandi player del digital health, in occasione del prossimo “Health Revolution Congress” che si svolgerà a Barcellona il 16 maggio. Per partecipare, è necessario registrarsi sulla piattaforma dedicata, completare il profilo, scegliere le sfide a cui applicare e fornire una proposta dettagliata. I candidati che verranno selezionati dagli organizzatori verranno ricontattati per concordare incontri di approfondimento con le aziende che hanno lanciato le sfide. La partecipazione è gratuita e può avvenire anche interamente online. L'evento è organizzato da ACCIÓ e dal Ministero dell'Impresa e del Lavoro della Catalogna, in collaborazione con Enterprise Europe Network.
Scale Lombardy Up (SLUP) è una iniziativa ideata e coordinata da Lapetre, boutique indipendente per l’eccellenza nel management dell’innovazione.
la
sfida
Scale Lombardy Up (SLUP) è la challenge con cui la grande industria lombarda incontra soluzioni innovative sviluppate da micro e piccole aziende del territorio, per contribuire allo sviluppo imprenditoriale locale. La challenge mira quindi ad identificare piccole imprese lombarde con soluzioni innovative in settori chiave di innovazione definiti con i Corporate Partner della challenge: Artsana, CMS, De Nora, Edison e Tenova. Al centro della challenge si trovano specifici casi d’uso in sei macro aree: intelligenza artificiale, economica circolare, transizione energetica, high tech, health & safety, e-mobility.
Renfe è la compagnia ferroviaria spagnola che si occupa di trasporto di passeggeri e merci con linee che coprono circa 15.000 chilometri.
la
sfida
L’obiettivo di Renfe è sfruttare la tecnologia quantistica per implementare tecnologie avanzate per i veicoli autonomi, la tecnologia delle batterie e l’ottimizzazione del traffico. Le sfide riguardano:
1. Navigazione e localizzazione: i sensori quantistici possono fornire maggiore precisione e accuratezza
2. Ottimizzazione del traffico: gli algoritmi quantistici possono contribuire a ridurre la congestione e migliorando l’efficienza complessiva dei trasporti.
3. Sistemi di segnalamento ad alta precisione: i sensori quantistici possono fornire maggiore precisione e accuratezza per i sistemi di segnalamento ferroviario
4. Sicurezza informatica: la crittografia quantistica può fornire una crittografia indistruttibile per le reti di comunicazione ferroviaria, salvaguardando i dati sensibili dei treni e prevenendo gli attacchi informatici.
E’ un’iniziativa nell’ambito di MWC Open Innovation Challenge 2024.
Cetaqua, il Centro di sviluppo tecnologico del gruppo Veolia, ricerca soluzioni digitali e sostenibili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge 2024".
la
sfida
Cerchiamo startup con cui collaborare per ottimizzare i nostri processi o aiutarci a lanciare nuovi modelli di business per i nostri clienti, co-creando servizi digitali innovativi per la trasformazione del ciclo dell'acqua, in particolare: Operazioni intelligenti di approvvigionamento urbano, reti di fognatura e drenaggio, Gestione avanzata delle risorse, Gestione avanzata delle infrastrutture, Gestione integrata delle risorse idriche; Servizi digitali per facilitare la transizione ecologica dei comuni: Salute ambientale e mobilità urbana, Gestione della crisi climatica e resilienza urbana, Gestione degli spazi verdi e della biodiversità, Decarbonizzazione, Turismo sostenibile; Servizi digitali per promuovere l'economia circolare nel binomio industria-città.
Repsol è una società multinazionale nel settore dell'energia che mira a guidare l'evoluzione verso un modello energetico decarbonizzato. Con questa ambizione, Repsol si è posta l'obiettivo di diventare una società a emissioni zero entro il 2050.
la
sfida
L’obiettivo di Repsol è implementare tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza operativa, garantire la sicurezza e soddisfare le esigenti richieste dei moderni processi di raffineria.
Le sfide riguardano:
1) la logistica: scarico dei camion, gestione del magazzino e alimentazione dell'impianto di lavorazione.
2) il sistema di ispezione per reti di acqua oleosa interrate: le condutture che trasportano acqua oleosa possono sviluppare perdite o difetti che richiedono una precisa individuazione.
3) Il rilevamento della corrosione sotto l'isolamento e sotto il supporto delle tubazioni: le condutture sono suscettibili alla corrosione a causa dell'umidità; per verificare l'integrità strutturale, sono richiesti metodi di test non distruttivi per ispezionarle senza rimuovere l'isolamento o il rivestimento.
E’ un’iniziativa nell’ambito di MWC Open Innovation Challenge 2024. Per ulteriori informazioni: openinnovation@finlombarda.it
Suara è una cooperativa sociale con 5.000 dipendenti, prevalentemente donne. I servizi offerti vanno dalla cura dei bambini all'assistenza agli anziani. Dal 2016 si è focalizzata sull'innovazione sociale.
la
sfida
Suara sta progettando "La Casa Digitale", uno spazio fisico dove valutare soluzioni per migliorare l'autonomia e la sicurezza delle persone e
per sperimentare nuove tecnologie.
L'obiettivo è di trovare soluzioni che consentano l'implementazione di sistemi di sorveglianza per l'abitazione di individui oltre i 65 anni per preservare il loro diritto all'autonomia. Ad esempio, sensori, assistenti vocali, tecnologie sociali e sanitarie, #smartrobot, #smartIOT, ecc.
Si stanno cercando progetti che possano contribuire a migliorare la vita delle persone attraverso tecnologie disruptive, con l'obiettivo di migliorare le attività quotidiane, il benessere sociale e psicologico e rendere le case e le città più sostenibili da una prospettiva intelligente e orientata alla comunità.
E’ un’iniziativa nell’ambito di MWC Open Innovation Challenge 2024. Per ulteriori informazioni contattaci alla mail openinnovation@finlombarda.it
SEIN è un centro di competenza sull'epilessia e la medicina del sonno che impiega 1400 persone che lavorano sia nelle cliniche che nelle aree residenziali per migliorare la vita delle persone affette da epilessia e disturbi del sonno.
la
sfida
I pazienti che vivono e partecipano alle attività diurne nelle residenze gestite da SEIN, non solo soffrono di epilessia, ma vengono anche diagnosticati disturbi come l'autismo e/o disabilità fisiche.
La sfida di SEIN ha lo scopo di consentire ai pazienti con disabilità multiple di godere della loro partecipazione all'assistenza diurna condividendo gli stessi spazi. L'azienda è alla ricerca di una soluzione che possa consentire ai pazienti che producono suoni per comunicare e ai pazienti che non riescono a elaborare questi suoni, di coesistere all'interno di queste aree.
MCM Research è una società olandese che si occupa di ricerche di mercato. Ha una rete di intervistatori professionisti nei Paesi Bassi, in Belgio e in Francia che raccolgono dati di alta qualità attraverso interviste ad un pubblico target.
la
sfida
Tecnologie digitali applicate alle ricerche di mercato
L'azienda è alla ricerca di partner con nuove tecnologie digitali che offrano valore aggiunto nel campo delle ricerche di mercato e che possano essere integrate per co-creare e implementare la piattaforma utilizzata.
La tecnologia proposta dovrà tenere conto dei seguenti aspetti: complessità tecnica, contenuti che coinvolgano i partecipanti alla ricerca, moderazione e gestione dei contenuti, norme per la protezione dei dati e copyright.
Flevo Campus e Coöperatie Oosterwold sono organizzazioni locali con sede ad Almere (Paesi Bassi) che si concentrano sulla produzione alimentare locale e sostenibile.
la
sfida
Soluzione per un trasporto più sostenibile per la distribuzione dei prodotti agricoli
Sempre più persone e organizzazioni sono interessate ai prodotti alimentari locali; l’impresa è alla ricerca di una soluzione per una modalità di distribuzione più sostenibile e adatta agli alimenti.
Inoltre attualmente i prodotti vengono consegnati in casse di plastica che l’impresa vorrebbe recuperare in modo sostenibile per riutilizzarle nella settimana successiva alla consegna.
SMART&HACK -l’hackathon digitale realizzato da Risorse SpA, rivolto a giovani talenti pronti a mettersi in gioco con idee e progetti per dare un boost innovativo a iniziative aziendali. Innovare con le aziende per il territorio.
la
sfida
Smart&Hack è l’hackathon digitale realizzato da Risorse che si terrà online il 14 e il 15 novembre 2023.
Per partecipare è sufficiente creare un team e scegliere la challenge, il link di iscrizione è disponibile sul sito.
L’evento è gratuito, aperto a studenti/neolaureati delle università italiane, che parteciperanno da remoto, singolarmente o in team di massimo 3 persone.
Le aziende partecipanti sono Zucchetti, Eleva, 7Pixel, Fedegari, Cattini e Figlio e SEA Vision. Ognuna ha lanciato la propria sfida sui temi dell’innovazione, della digital transformation e della sostenibilità.
In palio per il 1° team vincitore: stage/experience in azienda e 1500€ in buoni Amazon. Per il progetto più innovativo, S&H Innovation Award e la possibilità di partecipare a eventi esclusivi.
Tutti riceveranno un attestato di partecipazione da inserire sul proprio curriculum.
PuntoSud opera dal 1999 per identificare e sviluppare risposte efficaci a domande e bisogni sociali, sia locali che globali, con particolare attenzione ai bisogni di coloro che sono più vulnerabili.
la
sfida
PuntoSud ha il piacere di lanciare una #call4organisations per la selezione di organizzazioni della società civile impegnate sul tema del cambiamento climatico in 9 regioni italiane nell’ambito del progetto 'Zero in Condotta'.
Le organizzazioni selezionate potranno ricevere un contributo in denaro nella forma di grant per l’implementazione dei loro progetti, che saranno presentati come output finale del programma di capacity building e che saranno oggetto di valutazione per l’assegnazione dei contributi in denaro.
I progetti dovranno iniziare tra Gennaio e Marzo 2024 per una durata massima di 6 mesi con un budget massimo di 5.000 euro.
Il progetto Zero in Condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale è co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e guidato da Fondazione CESVI.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo è uno dei principali gruppi bancari in Europa, leader in Italia in tutti i settori di attività: retail, corporate e wealth management.
la
sfida
Up2Stars è il programma di valorizzazione delle startup del Gruppo Intesa Sanpaolo. L'obiettivo è individuare le migliori startup innovative in 4 categorie strategiche, per favorirne l'accelerazione e la crescita.
Dobla è un'azienda olandese specializzata nella creazione di decorazioni in cioccolato per l'industria alimentare, tra cui pasticcerie, hotel e ristoranti.
la
sfida
Soluzione di imballaggio sostenibile per decorazioni in cioccolato
Con oltre 60 anni di esperienza, Dobla è nota per i suoi prodotti di cioccolato di alta qualità e il suo impegno per l'innovazione e la sostenibilità.
L’impresa è alla ricerca di un materiale di imballaggio a base di carta riciclabile al 100% in grado di mantenere la qualità del prodotto e soddisfare i requisiti di sicurezza alimentare.