Notizie
Per partecipare alla creazione di nuove notizie sulla piattaforma Open Innovation, accedi o registrati alla piattaforma
Redazione Open Innovation
Regione Lombardia
Open Scuola - Notizie
Il progetto analizza oltre 20 indicatori strutturali per un monitoraggio a livello UE: 5 aree chiave
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Il nuovo Piano nazionale di interventi unifica i due precedenti meccanismi pianificatori diversi
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Notizie
Le competenze nazionali. Si punta a una rete di strumenti per servizi di monitoraggio più efficienti
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Open Scuola - Notizie
Commento punto per punto alla legge che trasforma gli Istituti Tecnologici Superiori in Academy
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Approfondimenti
Dallo spin-off del PoliMI una piattaforma innovativa per modelli pre-clinici più affidabili
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Misura M1C3 investimento 4.2.4: per interventi di riqualificazione energetica, innovazione digitale
LeggiCommunity
Cocreazione per la generazione di nuove idee: le community sono uno degli strumenti caratteristici di questa piattaforma. Attraverso gruppi di lavoro dedicati, le iniziative di Open Innovation creano spazi di collaborazione, innovazione, condivisione e networking.
Se vuoi accedere ai contenuti delle community di Open Innovation accedi o registrati alla piattaforma
Proposte di collaborazione in evidenza
Innovazione, competitività e networking: la piattaforma Open Innovation offre ai suoi utenti l’opportunità di entrare in contatto con centinaia di imprese e collaborare nello sviluppo di progetti e attività.
L'azienda ucraina è impegnata nella progettazione e produzione di stampanti 3D. Offre a catalogo piccoli modelli con un'area di lavoro 210x210mm e sviluppa modelli speciali in base alle esigenze del cliente con area di lavoro fino a 600x600 mm e oltre. Inoltre, l'azienda ha sviluppato una stampante per la stampa di calcestruzzo. L'azienda offre i propri servizi a clienti internazionali attraverso accordi di outsourcing o subappalto.
Una start-up tedesca ha sviluppato una stazione di misurazione "fai-da-te" per la raccolta di dati ambientali. Viene utilizzato principalmente per progetti di citizen science aperti e digitali nelle scuole e nei laboratori scolastici, ad esempio nel monitoraggio dei cambiamenti climatici. Si ricercano partner di distribuzione nei settori dell'educazione digitale e della scienza dei cittadini. Si cercano anche istituti di ricerca o educativi interessati a integrare il toolkit per scopi educativi.
Una startup della Germania settentrionale propone uno strumento basato sull'intelligenza artificiale per ridurre in modo significativo i costi operativi delle aziende di trasporto attraverso una gestione ottimizzata degli pneumatici e per dare insieme un contributo significativo alla protezione del clima attraverso la riduzione delle emissioni di CO2.
Vengono offerti accordi commerciali con assistenza tecnica che vanno dalla versione base gratuita alle funzionalità avanzate.